- Ortodonzia
- Come lavoriamo
- Studio e analisi – Workflow
- Ortodonzia per bambini
- Ortodonzia per adolescenti
- Ortodonzia per adulti

Ortodonzia
Il nostro studio è specializzato in ortodonzia. Interveniamo per risolvere problemi di malocclusione e disallineamento dentario.
Questi problemi sono causati dal disallineamento di mascellare superiore e mandibola o anche da una posizione dei denti non corretta. Spesso sono associati ad altri disturbi funzionali più o meno evidenti (come la deglutizione atipica), a disturbi posturali (come le cervicalgie) e, più in generale, a patologie della colonna vertebrale.
Ecco perché, quando ricreiamo il corretto allineamento di denti e arcate dentali, contribuiamo a migliorare lo stato di salute generale dei nostri pazienti.
Il nostro lavoro influisce sul benessere generale della persona perché:
- studiamo soluzioni personalizzate
- ripristiniamo le funzionalità della bocca (masticare, respirare, parlare…)
- favoriamo gli equilibri funzionali di tutte le parti del corpo che determinano l’equilibrio posturale complessivo
- ridiamo al sorriso la sua armonia naturale.

Ortodonzia per bambini
Intervenire per tempo è importante: visita e diagnosi tempestive sono fondamentali nei bambini. Infatti nei piccoli pazienti articolazioni e strutture ossee sono molto flessibili e adattabili e, di conseguenza, il margine di miglioramento è molto più ampio rispetto all’intervento in età adulta.
Nel bambino i problemi più frequenti sono il palato stretto (diminuzione del diametro dell’arcata superiore) e il disallineamento delle arcate dentali. Interveniamo per creare spazio ai denti definitivi e per favorire la centratura del mascellare senza bloccare la naturale mobilità di muscoli e articolazioni.
Adottiamo soluzioni poco invasive e fastidiose per il bambino e che non richiedano la sua collaborazione attiva. Seguiamo i piccoli pazienti durante la crescita, dai denti da latte fino a quelli permanenti. Lavoriamo in sinergia con gli osteopati che ci aiutano a capire che cosa è meglio per la loro postura generale.

Ortodonzia per adolescenti
Dopo che sono comparsi i denti permanenti, l’obiettivo è favorire il più possibile il loro posizionamento spontaneo in maniera corretta. Se occorre, andiamo poi a migliorare il risultato con apparecchiature fisse convenzionali o con allineatori trasparenti secondo piani personalizzati.
In questa fase di crescita è importantissimo il rapporto con il fisioterapista e l’osteopata. Infatti è importante tenere sotto controllo l’equilibrio posturale e le sue interazioni con le correzioni ortodontiche.

Ortodonzia per adulti
Sull’adulto interveniamo per correggere problemi:
- funzionali (problemi alle articolazioni temporo-mandibolari, che danno dolori o fanno rumori non fisiologici)
- estetici (disallineamento dei denti)
- di riequilibratura in seguito alla perdita di denti per problemi di carie o parodontali (problemi alle gengive)
Anche per gli adulti studiamo trattamenti ortodontici riabilitativi mirati e lavoriamo con tecniche ortodontiche sezionali (che interessano un solo settore della bocca) e con allineatori invisibili.
Quando i problemi di occlusione richiedono un intervento chirurgico-ortodontico sulle strutture ossee, lavoriamo in sinergia con il chirurgo maxillofacciale. Ci occupiamo di tutto il lavoro preparatorio: prima prepariamo le arcate dentali per l’intervento in funzione del risultato finale, poi studiamo e posizioniamo i supporti (placchette) che serviranno da guida per l’operazione. Il dott. Combi è sempre presente in sala operatoria per seguire ogni step e valutare e decidere in tempo reale con il chirurgo eventuali interventi correttivi. Nella fase postoperatoria provvediamo a rifinire e stabilizzare il risultato ottenuto chirurgicamente.

Studio e analisi – Workflow
I nostri strumenti di rilevazione sono completamente digitalizzati. Tutti gli esami e gli studi vengono eseguiti con apparecchiature digitali di ultima generazione e software specifici.
Dalle fotografie alla realizzazione dei modelli delle arcate, dalle radiografie 2D (ortopantomografia o panoramica, radiografie del volto/cranio) alle radiografie 3D o TAC o CBCT, dalla misurazione dei tracciati cefalometrici alla simulazione degli spostamenti dentali.
In questo modo tutta la fase di diagnosi e studio che porta alla definizione delle soluzioni da adottare diventa molto più precisa e per nulla fastidiosa.
Abbiamo sostituito le tradizionali impronte a impasti molli con uno scanner intraorale, ad oggi il più preciso e affidabile sul mercato. L’acquisizione dei dati su occlusione e cavo orale risulta così molto più veloce e dettagliata.
Il modello digitale è poi valutato con un software di misurazione tridimensionale che permette di eseguire un preciso set-up diagnostico.
Infine, l’acquisizione di un’attenta documentazione fotografica e radiografica ci permette di analizzare nel dettaglio ogni particolare.
Possiamo eseguire anche un esame radiografico 3D per valutare con precisione ancora maggiore la presenza di eventuali denti inclusi, posizionamenti articolari scorretti o altre anomalie.

Come lavoriamo
Non facciamo trattamenti preconfezionati ma calibriamo ogni intervento sulle esigenze uniche del paziente.
- Partiamo con un’ analisi accurata della persona per verificare eventuali problemi del sistema-bocca, l’occlusione dei denti, il funzionamento dell’articolazione temporo-mandibolare, l’estetica e l’armonia del viso in relazione alle funzionalità della bocca, la postura e le condizioni di salute generali.
- Completiamo l’analisi con alcuni esami preliminari che ci servono per raccogliere dati precisi sulla situazione della bocca.
- Con questi dati possiamo fare una valutazione delle funzionalità, simmetrie e proporzioni della bocca.
- Se il quadro d’insieme richiede un intervento, procediamo allo studio di soluzioni mirate. Attraverso software di diagnosi e allineamento dentale pianifichiamo i movimenti necessari che dovranno compiere i denti e che si potranno ottenere con l’utilizzo di specifici supporti ortodontici (apparecchi fissi o allineatori invisibili).
Il piano d’intervento viene definito sempre assieme al paziente. Illustriamo le caratteristiche della sua bocca, facciamo vedere come funziona la sua occlusione e i problemi che ha determinato o determinerà, spieghiamo le soluzioni possibili e specifichiamo tempi e costi di ciascuna terapia. A questo punto il paziente dispone di tutti gli elementi per decidere se e come proseguire il trattamento.